LA GIOIA DI CANTARE

LA GIOIA DI CANTARE. Stamattina rimettendo in ordine la mia stanza e tutte le carte di cui è piena, come mi succede ogni tanto, ho trovato un piccolo opuscolo con la copertina dal titolo “LA GIOIA DI CANTARE” mi sono incuriosito e sono andato a vedere cosa contenesse al suo interno ed ho trovato molti testi di canzoni storiche.

Credo che appartenesse a mia nonna Titina o forse mia madre che adorava cantare e quindi ho pensato subito con una punta di commozione e nostalgia di scrivere questo articolo riportando buona parte dei testi contenuti in questo opuscolo.

Partiamo dal primo titolo: “Arrivederci Roma” brano scritto ed interpretato da Renato Rascel ed ecco il testo:

“Ti invidio turista che arrivi

t’imbevi de fori e de scavi

poi tutto d’un tratto te trovi

funtana de Trevi che è tutta per te.

Ce ‘sta una leggenda romana

legata a sta vecchia fontana

per cui se ce butti un soldino

costringi il destino a fatte tornà

E mentre il soldo bacia il fontanone

la tua canzone in fondo è questa qua:

Arrivederci Roma, good by, au revoir

se ritrova a pranzo a “Squarciarelli”

fettuccine e “vino dei Castelli”

come ai tempi belli che Pinelli immortalò.

Arrivederci Roma, good by, au revoir

se rivede a spasso in carrozzella

e ripensa a quella sciumachella

ch’era tanto bella e ì ha dettto sempre no.

Stasera la vecchia fontana

Racconta alla solita luna

La storia vicina e lontana

Di quell’inglesina che un giorno partì

Io qui, proprio qui l’ho incontrata

Io qui, proprio qui l’ho baciata

Lei qui con la voce smarrita

M’ha detto: “È finita, ritorno lassù!”

Ma prima di partire l’inglesina

Arrivederci, Roma…

Good-bye… au-revoir…

Voglio ritornare a via Margutta

Voglio rivedere la soffitta

Dove m’hai tenuta stretta stretta in braccio a te!

Arrivederci, Roma…

Non so scordarti più…

Porto in Inghilterra i tuoi tramonti

Porto a Londra Trinità dei Monti

Porto nel mio cuore i giuramenti e gli “I love you!”

Mentre l’inglesina s’allontana

Un regazzinetto s’avvicina

Va nella fontana, pesca er soldo e se ne va

Addirittura a fianco c’è scritta la traduzione in italiano e la cosa mi ha fatto sorridere non poco perchè il romano direi che è comprensibile a tutti. Poi questo romano in particolare è quelle autentico, garbato, pacato ed elegante di un tempo come lo era il suo interprete Renato RAscel. Vogliamo sentire la canzone e seguirla col testo?

Eccola per voi:

La seconda canzone che voglio trascrivere e farvi ascoltare si intitola “Una gita ai Castelli” anche nota come “Nannì” scritta da Franco Silvestri nel 1926 ed interpretata da Ettore Petrolini. Ecco il testo:

Guarda che sole

ch’è sortito Nannì

che profumo de rose

de garofali e pausè

Come tutto un paradiso

Li Castelli so accosì

Guarda Frascati

ch’è tutto un sorriso

n’a delizia, n’amore

n’a bellezza da incantà.

La c’è Ariccia

più giù c’è Castello

ch’è davvero un gioiello

co’ que’ lago da inantà.

‘E de fragole ‘n profumo

solo a Nemi poi sentì.

Sotto que’ lago…

un mistero de stà

de Tibberio le navi

so’ l’antica civiltà.

Lo vedi? Ecco Marino

la sagra c’è dell’uva

fontane che danno vino

quant’abbondanza c’è

Appresso viè Genzano

cor pittoresco Albano

su viett’à divertì Nannì… Nannì…

Là c’è l’Ariccia

più giù c’è Castello

ch’è davvero un goiello

co’ quel lago da incanta’.

E de fravole ‘n profumo

solo a Nemi poi senti’.

Sotto quel lago

un mistero ce sta

de Tibberio le navi

con l’antica civiltà.

So mejo de la sciampagna

li vini de ‘ste vigne

ce fanno la cuccagna

dar tempo de Noè.

Li prati a tutto spiano

so’ frutte, vigne e grano

s’annamo a mette lì

Nannì, Nannì.

È sera e già le stelle

te fanno un manto d’oro

e le velletranelle

se mettono a canta’

se sente ‘no stornello

risponde un ritornello

che coro vie’ a senti’

Nannì, Nannì.

E adesso la andiamo ad ascoltare:

E poi ancora un’altra canzone romana del teatro musicale e nello specifico di “Rugantino” il brano in questione si intitola “Roma nun fa la stupida stasera”. Ecco il testo

Roma nun fa’ la stupida stasera
damme ‘na mano a faje di’ de si’
sceji tutte le stelle piu’ brillarelleche pòi
e un friccico de luna tutta pe’ noi
faje senti’ ch’e’ quasi primavera
manna li mejo grilli pe’ fa’ cri cri
prestame er ponentino
piu’ malandrino che c’hai
Roma reggeme er moccolo stasera
Roma nun fa’ la stupida stasera
damme ‘na mano a famme di’ de no
spegni tutte le stelle
piu’ brillarelle che c’hai
nasconneme la luna se no so’ guai
famme scorda’ ch’e’ quasi primavera
tiemme ‘na mano in testa pe’ di’ de no
smorza quer venticello
stuzzicarello che c’hai
Roma nun fa’ la stupida stasera

Ascoltiamola nell’indimenticabile interpretaione di Enrico Montesano nella commedia “Rugantino”. Il brano è stato scritto per i testi da Pietro Garinei e Sandro Giovannini e la composizone delle musiche di Armando Trovajoli. La prima rappresentazione dell’opera risale al 1962.

Passiamo adesso ad un canto degli Alpini sempre presente nell’opuscolo intitolato “Il tuo fazzolettino” ecco il testo.

Dammi, o bello, il tuo fazzolettino

Vado alla fonte, lo voglio lavar.

Te lo lavo con l’acqua e sapone,

ogni macchietta un bacino d’amor.

(Te lo stendo su un ramo di rose.

vento d’amore lo deve asciugar.)

Te lo stiro col ferro a vapore

per comparire una palma di fior.

Te lo porto di sabato sera,

e di nascosto di mamma e papà.

Ascoltiamo il canto dei gloriosi Alpini:

Passiamo adesso ad una popolarissima canzone omaggio a Firenze ed a tutta la Toscana intitolata “La porti un bacione a Firenze”. Ecco il testo:

Partivo una mattina co’i’ vapore
e una bella bambina gli arrivò.
Vedendomi la fa: Scusi signore!
Perdoni, l’è di’ ffiore, sì lo so.
Lei torna a casa lieto, ben lo vedo
ed un favore piccolo qui chiedo.
La porti un bacione a Firenze,
che l’è la mia città
che in cuore ho sempre qui.

La porti un bacione a Firenze,
lavoro sol per rivederla un dì.

Son figlia d’emigrante,
per questo son distante,
lavoro perché un giorno a casa tornerò.
La porti un bacione a Firenze:
se la rivedo e’ glielo renderò.

Bella bambina! Le ho risposto allora.
Il tuo bacione a’ccasa porterò.
E per tranquillità sin da quest’ora,
in viaggio chiuso a chiave lo terrò.
Ma appena giunto a’ccasa te lo giuro,
il bacio verso i’ccielo andrà sicuro.
Io porto il tuo bacio a Firenze
che l’è la tua città
ed anche l’è di me. Io porto il tuo bacio a Firenze
né mai, giammai potrò scordarmi te.
Sei figlia d’emigrante,
per questo sei distante,
ma sta sicura un giorno a’ccasa tornerai.
Io porto il tuo bacio a Firenze
e da Firenze tanti baci avrai.

L’è vera questa storia e se la un fosse
la può passar per vera sol perché,
so bene e’lucciconi e quanta tosse
gli ha chi distante dalla Patria gli è.
Così ogni fiorentino ch’è lontano,
vedendoti partir ti dirà piano:
La porti un bacione a Firenze;
gli è tanto che un ci vò;
ci crede? Più un ci sto!

La porti un bacione a Firenze;
un vedo l’ora quando tornerò.
La nostra cittadina
graziosa e sì carina,
la ci ha tant’anni eppure la
un n’invecchia mai.
Io porto i bacioni a Firenze
di tutti i fiorentini che incontrai.

La canzone è stata scritta da Odoardo Eugenio Giano Spadaro nel 1937. Ascoltiamola in versione originale:

Altra canzone nota è “Firenze sogna” scritta da CEsare Cesarini nel 1939 ecco il testo:

Firenze stanotte sei bella in un manto di stelle
che in cielo risplendonotremule come fiammelle.
Nell’ombra nascondi gli amantin
le bocche tremanti si parlan d’amor
intorno c’e’tanta poesia
per te vita mia sospira il mio cuor

Sull’Arno d’argento si specchia il firmamento,
mentre un sospiro e un canto si perde lontan
dorme Firenze sotto il raggio della luna
ma dietro ad un balcone veglia una modonna bruna

Balconi adornati di pampini e glicini in fiore,
stanotte schiudetevi ancora che passa l’amore
germogliano le serenate
madonne ascoltate son mille canzon,
un vostro sorriso e’la vita
la gioia infinita l’eterna passion.

Sull’Arno d’argento si specchia un firmamento,
mentre un sospiro e un canto perde lontan.
Dorme firenze sotto il raggio della luna
ma dietro ad un balcone veglia una madonna bruna

Sopra i lungarni senti un’armonia d’amore
sospirano gli amanti stretti stretti cuore a cuore

Ascoltiamola nella versione cantata di Claudio Villa:

Altra notissima canzone è “Signorinella” scritta da Libero Bovio per il testo nel 1939 e Nicola Valente per la musica. Ecco il testo:

Signorinella pallida
Dolce dirimpettaia del quinto piano
Non v’è una notte ch’io non sogni Napoli
E son vent’anni che ne sto lontano

Al mio paese nevica
Il campanile della chiesa è bianco
Tutta la legna è diventata cenere
Io ho sempre freddo e sono triste e stanco

Amore mio
Non ti ricordi che nel dirmi addio
Mi mettesti all’occhiello una pansè
Poi mi dicesti con la voce tremula
Non ti scordar di me

Bei tempi di baldoria
Dolce felicità fatta di niente
Brindisi coi bicchieri colmi d’acqua
Al nostro amore povero e innocente

Negli occhi tuoi passavano
Una speranza, un sogno e una carezza
Avevi un nome che non si dimentica
Un nome lungo e breve: Giovinezza

Il mio piccino
In un mio vecchio libro di latino
Ha trovato indovina, una pansè
Perché negli occhi mi tremò una lacrima?

Chissà, chissà perché!

E gli anni e i giorni passano
Eguali e grigi con monotonia
Le nostre foglie più non rinverdiscono
Signorinella, che malinconia!

Tu innamorata e pallida
Più non ricami innanzi al tuo telaio
Io qui son diventato il buon Don Cesare
Porto il mantello a ruota e fo il notaio

Lenta e lontana
Mentre ti penso, suona la campana
Della piccola chiesa del Gesù
E nevica, vedessi come nevica
Ma tu, dove sei tu?

Ascoltiamola nella versoone originale sempre cantata da Claudio Villa:

Passimo ad una canzone italianissima “Il tango delle capinere” scritta da Cesare Andrea Bixio su versi di Bixio – Cherubini nel 1928. Ecco il testo:

Laggiù nell’Arizona
terra di sogni e di chimere
se una chitarra suona
cantano mille capinere
hanno la chioma bruna
hanno la febbre in cuor
chi va cercar fortuna
li troverà L’amor.

A mezzanotte va
la ronda del piacere
e nell’oscurità

ognuno vuol godere
son baci di passion
L’amor non sa tacere
e questa è la canzon
di mille capinere.

Il bandolero stanco
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà.

A mezzanotte va
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà

fra mille capinere!

Ascoltiamola nella versione cantata da Luciano Tajoli

E adesso passiamo ad un classico bellissimo “Vecchio Frac” indimenticabile canzone scritta da Domenico Modugno nel 1955. Ecco il testo:

E’ giunta mezzanotte
Si spengono i rumori
Si spegne anche l’insegna
Di quel’ultimo caffè
Le strade son deserte
Desterte e silenzione,
Un’ultima carrozza
Cigolando se ne và.

Il fiume scorre lento
Frusciando sotto i ponti
La luna slende in cielo
Dorme tutta la città
Solo và un’uomo in frack.

Ha il cilindro per cappello
Due diamanti per gemelli
Un bastone di cristallo
La gardenia nell’occhiello
E sul candido gilet
Un papillon,

Un papillon di seta blu
S’avvicina lentamente
Con incedere elegante
Ha l’aspetto trasognato
Malinconico ed assente
Non si sa da dove vien
Ne dove và

Chi mai sarà
Quel’uomo in frack.

Buon nuite bonne nuite
Buon nuite bonne nuite

Buona notte
Va dicendo ad ogni cosa
Ai fanali illuminati
Ad un gatto innamorato
Che randagio se ne va.

E’ giunta ormai l’aurora
Si spengono i fanali
Si sveglia a poco a poco
Tutta quanta la città
La luna s’è incantata
Sorpresa ed impallidita

Pian piano
Scolorandosi nel cielo sparirà
Sbadiglia una finestra
Sul fiume silenzioso
E nella luce bianga
Galleggiando se ne van
Un cilindro
Un fiore e un frack.

Ascoltiamola interpretata direttamente dall’autore:

Passiamo adesso ad un’altra nota canzone “Violino zigano” scritta nel 1934 dal duo Bixio Cherubini (versi) e Cesare Andrea Bixio (musica). Ecco il testo:

Oh tzigano dall’aria triste e appassionata,
che fai piangere il tuo violino fra le dita,
suona ancora, come una dolce serenata,
mentre, pallida, nel silenzio ascolterò
questo tango che, in una notte profumata,
il mio cuore ad un altro cuore incatenò.

Suona solo per me,
oh violino tzigano.
Forse pensi anche tu
a un amore laggiù
sotto un cielo lontan.

Se un segreto dolor
fa tremar la tua mano,
questo tango d’amor
fa tremare il mio cuor,
oh violino tzigano.

Tu che sogni la dolce terra d’Ungheria,
suona ancora con tutta l’anima tzigana.
Voglio piangere, come te, di nostalgia
nel ricordo di chi il mio cuore abbandonò.
Come il canto che tu diffondi per la via
con il vento, la mia passione dileguò.

Questo tango è d’amor,
ma il mio amore è lontano.
Suona, suona per me
pur se piango con te,
oh violino tzigano.

Ascoltiamola nella versione orginale di Carlo Buti

Passiamo adesso ad un’altra canzone del panorama classico napoletano “O sole mio”. Scritta da Giovanni Capurro ed Eduardo Di Capua nel 1898, secondo me, arrivati ai giorni nostro ne è stato fatto uno scempio per cui andrò a ricercare una versione cantata nel modo più melodico e classico nel rispetto dei classici napoletani. Ecco il testo:

Che bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole,
‘N’aria serena doppo ‘na tempesta!
Pe’ ll’aria fresca pare già ‘na festa.
Che bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole!

Ma ‘n’atu sole
Cchiù bello, oje nè,
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te,
Sta ‘nfronte a te!

Luceno ‘e llastre d’ ‘a fenesta toja,
‘Na lavannara canta e se ne vanta
E pe’ tramente torce, spanne e canta,
Luceno ‘e llastre d’ ‘a fenesta toja.

Ma ‘n’atu sole
Cchiù bello, oje nè,
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te,
Sta ‘nfronte a te!

Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne,
Me vene quase ‘na malincunia;
Sott’ â fenesta toja restarria
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne.

Ma ‘n’atu sole
Cchiù bello, oje nè,
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te,
Sta ‘nfronte a te!

Non è una tarantella. Dietro questa partitura, e queste magnifiche strofe, si cela molto di più. Involontariamente diventato simbolo della napoletanità legato al fatto cha a “Napoli non piove mai” e il “Sole splende sempre alto in cielo”, quel Sole non è la stella che picchia forte sugli scogli di Mergellina. Ma è il volto di una donna. Il volto dell’amata del poeta e non proprio il “Sole di Napoli”.

Intonate questa strofa : “Ma n’atu sole // Cchiu’ bello, oi ne’. // ‘O sole mio // Sta ‘nfronte a te!” Con “oi ne’” di solito a Napoli si indica una donna, una “nennella” che può essere una bambina o anche la fidanzata, dolcemente apostrofata con questo nomignolo tutto partenopeo. Il sole più bello, quello dell’amore e tuttavia frainteso nelle centinaia di traduzioni di questa canzone.

Senza volerlo Di Capua e Capurro hanno inaugurato la stagione del “Sole” non sono nelle canzoni partenopee, ma in quelle del mondo intero. E nonostante quel sole, che in queste strofe è solo il riflesso sul volto della donna amata, ‘O sole mio rievoca in noi gli odori dei limoni di Sorrento, dei “panni spasi” nei vicarielli di Napoli, proprio lì “addò ‘o sole nun’ trase”. Un’alchimia che proietta nella nostra fantasia tutta la bellezza della città di Partenope. Versi che rievocano una umanità assoluta: “Che bella cosa na jurnata ‘e sole // N’aria serena doppo na tempesta!“. Tutto quello che serve ad una coppia che litiga: ritrovare l’aria serena dopo un piccolo bisticcio.

È l’amore che si nasconde dietro queste parole a rendere la canzone, e la musica, un trionfo intramontabile. “‘O sole mio” è conosciuta in tutto il mondo. Vi elenchiamo le occasioni che l’hanno resa celebre e per farvi capire quanto questi versi riescano ad avvolgere i cuori di qualsiasi etnia in qualsiasi angolo del mondo.

‘O sole mio è una canzone spaziale perché Jurij Gagarin, il primo pilota che volò nello Spazio, la cantò a squarciagola a bordo della sua navicella. Probabilmente pensò che era un ottimo modo per dare notizie di lui e rassicurare tutti che stava bene. Nei 108 minuti in volo avrà pensato che questa canzone sarebbe stata di ottima compagnia e soprattutto un ottimo toccasana per il buonumore. Provateci. Non vi viene da sorridere cantandola già dalle prime strofe?

‘O sole mio è una canzone olimpionica perché ad Anversa nel 1920, le prime olimpiadi dopo la Grande Guerra, al direttore d’orchestra sembrò logico aprire i giochi con la partitura di “‘O sole mio”, convinto che fosse l’inno d’Italia.

Ascoltiamola come ho voluto ricercare accuratamente in una meravigliosa versione del tenore Luciano Pavarotti “Big Luciano” ha sempre interpretato magistralmente questo brano e in questa versione la si sente volare nel cielo leggiadra e possente.

E vorrei aggiungere un omaggio a proposito di questa occasione al Maestro Fausto Mesolella, che di canzoni classiche napoletane se ne intendeva veramente, ascoltate questa sua versione con chitarra classica, che melodia soave, che vibrazioni e che emozioni da sentire nell’aria queste note.

E adesso passiamo ad un’altra nota canzone intitolata “Santa Lucia luntana” scritta da E. A. Mario nel 1919. Ecco il testo:

Sul mare luccica
l’astro d’argento.
Placida è l’onda;
prospero è il vento.
Venite all’agile
Barchetta mia!
Santa Lucia, Santa Lucia

Con questo zeffiro
così soave,
oh! com’è bello
star sulla nave!
Su passeggeri
venite via!
Santa Lucia, Santa Lucia.

In’ fra le tende
bandir la cena,
in una sera
così serena.
Chi non dimanda,
chi non desia;
Santa Lucia! Santa Lucia!

Mare sì placido,
vento sì caro,
scordar fa i triboli
al marinaro.
E va gridando
con allegria:
Santa Lucia! Santa Lucia!

O dolce Napoli,
O suol beato,
Ove sorridere,
Dove il creato,
Tu sei l’impero
Del armonia,
Santa Lucia, Santa Lucia!

Or che tardate,
bella è la sera.
Spira un auretta
fresca e leggiera.
Venite all’agile
barchetta mia!
Santa Lucia, Santa Lucia.

Ascoltiamola in una bella versione di Andrea Bocelli

Adesso passiamo ad un’altra canzone intitolata “La campana di San Giusto” scritta da Giovanni Drvetti e musicata da Colombono Arona nel 1915. Ecco il testo:

Per le spiagge, per le rive di Trieste
Suona e chiama di San Giusto la campana
L’ora suona, l’ora suona non lontana
E più schiava non sarà

Le ragazze di Trieste
Cantan tutte con ardore
Oh Italia, oh Italia del mio cuore
Tu ci vieni a liberar

Avrà baci, fiori e rose la marina
La campana perderà la nota mesta
Su San Giusto sventolar vedremo a festa
Il vessillo tricolor

Le ragazze di Trieste
Cantan tutte con ardore
Oh Italia, oh Italia del mio cuore
Tu ci vieni a liberar

Per le spiagge, per le rive di Trieste
Suona e chiama di San Giusto la campana
L’ora suona, l’ora suona non lontana
E più schiava non sarà

Avrà baci, fiori e rose la marina
La campana perderà la nota mesta
Su San Giusto sventolar vedremo a festa
Il vessillo tricolor

Ascoltiamola nella versione di Luciano Pavarotti, “big Luciano” è sempre big Luciano.

Ed ora passiamo a “Va pensiero” che è un noto brano del repertorio operistico che fa parte del celebre “Nabucco” opera in quattro parti composta da Giuseppe Verdi tra il 1841 e il 1842 nsul libretto del ferrarese Temistocle Solera. Ecco il testo:

Va’, pensiero, sull’ali dorate
Va’, ti posa sui clivi, sui coll
Ove olezzano tepide e molli
L’aure dolci del suolo natal!
Del Giordano le rive saluta
Di Sionne le torri atterrate
O mia Patria, sì bella e perduta!
O membranza sì cara e fatal!
Arpa d’or dei fatidici vati
Perché muta dal salice pendi?
Le memorie del petto riaccendi
Ci favella del tempo che fu!
O simile di Solima ai fati
Traggi un suono di crudo lamento
O t’ispiri il Signore un concento
Che ne infonda al patire virtù
Che ne infonda al patire virtù
Al patire virtù!

Ascoltiamola direttamente dal “Nabucco” diretta dal Maestro Riccardo Muti. La soavità e maestosità di quest’aria fa davvero emozionare.

E adesso passiamo ad un altro brano intitolato “Campane di monte nevoso” scritta da Bixio Cherubini e Carlo Concina, il duo di “Vola Colomba” (quella che nell’interpretazione di Nilla Pizzi vinse il Festival di Sanremo 1952).. Ecco il testo:

Dietro i monti tramonta il sole
Mormora una preghiera una mamma,
cento mamme, una preghiera al signor:

Campane di Monte Nevoso
che suonate nel vespro divin
quel suono in un giorno radioso
salutò cento giovani alpin.

Lasciarono il bianco paesello
cento mamme e altrettanti tesor
un fior tra la piuma e il cappello
e una dolce canzone nel cuor:

Ritorneremo ancor sui nostri monti
e falceremo il grano al sole
berremo l’acqua viva delle fonti
che è pura come il nostro amor

campane di Monte Nevoso
quei rintocchi nel cielo divin
sembravano un grido angoscioso:
“Proteggete i miei giovani alpin!”.

Tutto fu distrutto; ma tu torni a rintoccar,
campanil di Monte Nevoso
tra le mura lacere c’è sempre un focolar
cento mamme in ansia ad aspettar.

Campane di Monte Nevoso
che suonate nel vespro divin
quel suono in un giorno radioso
salutò cento giovani alpin.

La primavera è tornata, ha infiorato le valli e i sentieri che videro partire gli alpini e non li han visti più ritornare.

Ma ogni sera ogni mamma aspetta.

Ogni sera la valle riporta l’eco di una canzone lontana:

Ritorneremo ancor sui nostri monti
e falceremo il grano al sole
berremo l’acqua viva delle fonti
che è pura come il nostro amor.

campane col suono giocondo
invocate la pace e l’amor
non quella che predica il mondo
ma la pace che vuole ogni cuor;

Dietro i monti tramonta il sole
mormora una preghiera una mamma
cento mamme una preghiera al signor.

Ascoltiamo il brano nella versione di Luciano Tajoli alla sua prima incisione:

E con questo ultimo brano termino la prima parte di questo articolo perchè nell’opuscolo ci sono tante altre canzoni e testi da leggere ed ascoltare che richiede assolutamente un nuovo articolo per potere anche fare un’accurata ricerca storica.

Grazie per aver letto fino a qui questo mio articolo e vi invito, come sempre, a tornare a visitare il sito sempre attivo con novità di vario genere https://www.alessandrolopez.it

Prima di concludere vi consiglio di andare a leggere questo articolo di cui indico il link su quanto faccia bene ascoltare la musica. Ci è rimasto ben poco, godiamocelo: https://www.culturamente.it/news/benefici-musica/

Buona lettura! A presto.

Alessandro

Condividi!
2 Risposte
  1. Davide

    Che emozione ricantare mentalmente alcuni classici della tradizione romana che da decenni avevo accantonato.
    Ma è proprio la raccolta in se ad essere piena di chicche che sono rimaste intatte al tempo che passa,anche per la tradizione partenopea ed italiana.
    Dal reuccio al grande Modugno

    Un ripasso di storia musicale ci voleva.
    Alcune si intonavano nelle gite scolastiche ,tempi indimenticabili

    1. Grazie Davide per il commento. Davvero mi sono un po’ emozionato a scrivere questo articolo anche per il fatto di avere ritrovato l’opuscolo di mamma. Lei adorava cantare e spesso li faceva davanti a noi come ha scritto nel suo libro Massimo. Poi dei testi bellissimi proprio d’altri tempi come ho scritto nell’articolo. Ho pensato di dividerlo in due parti perché ci sono tante altre canzoni che meritano di essere ripercorse. Un abbraccio.

Lascia un commento